

Sistema Bosch EDC 16C39 – Teknicar 1
In questo numero:
Sistema Bosch EDC 16C39. Le nuove specifiche di controllo e regolazione nell’evoluzione del Common Rail.


Sistema Bosch EDC 16C39 – Teknicar 1
Descrizione
Sistema Bosch EDC 16C39 – Teknicar 1
Sistema Bosch EDC 16C39 - Teknicar 1
Sommario
CIRCUITO DI ASPIRAZIONE
- 4 Misuratore massa aria digitale HF6 con integrato sensore temperatura aria
- 10 Sensore pressione collettore d’aspirazione
- 16 Attuatore corpo farfallato
- 22 Attuatore modificatore di flusso (valvole swirl)
- 24 Elettrovalvola comando VGT (Variable geometry turbine)
CIRCUITO DI SCARICO
- 30 Elettrovalvola EGR
- 36 DPF (Diesel Particulate Filter)
- 36 DPF – Sensore pressione differenziale
- 39 DPF – Sensori temperatura gas di scarico
CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Bassa pressione
- 42 Circuito idraulico
- 44 Interruttore inerziale
- 46 Elettropompa e sensore di livello combustibile
- 50 Sensore temperatura combustibile e presenza acqua
Alta pressione
- 54 Pompa alta pressione Bosch CP1H
- 56 Regolatore portata combustibile
- 62 Sensore pressione combustibile
- 68 Elettroiniettori
Accensione
- 76 Centralina preriscaldo candelette
ALIMENTAZIONI MODULO
- 82 Relè e fusibili
- 84 Giunzione anteriore motor
CENTRALINA MOTORE
- 86 Centralina motore
SEGNALI IN INGRESSO AL MODULO
- 90 Sensore di temperatura liquido raffreddamento motore
- 94 Sensore giri
- 100 Sensore di fase Hall
- 104 Sensore pedale acceleratore
- 110 Interruttore pedale freno
- 114 Interruttore pedale frizione
- 116 Interruttore (sensore) pressione olio motore
SCHEMA ELETTRICO GENERALE
- 121 Schema elettrico generale
Sistema Bosch EDC 16C39 - Teknicar 1
Introduzione
PREMESSA
I livelli che le moderne autovetture hanno raggiunto in termini di prestazioni, comfort, sicurezza e rispetto di normative antinquinamento che stabiliscono emissioni nocive sempre più restrittive, sono molto elevati.
Questo grazie allo sviluppo di una meccanica ancora più raffinata e soprattutto, all’adozione estesa di componenti elettronici, che hanno permesso un maggior controllo, ed una più precisa regolazione di tutti i parametri fondamentali che stanno alla base del funzionamento dell’autovettura.
La vecchia automobile è ormai sorpassata: la gestione del motore, dell’assetto, dei dispositivi di sicurezza e di tutte le altre componenti della vettura, è affidata a centraline elettroniche, attuatori e sensori che interagiscono tra loro. Per comprendere il funzionamento di un’odierna automobile è quindi necessario conoscere questi sistemi, anche perché, pur essendo molto affidabili, non possono essere immuni dall’ inevitabile: il guasto.
Il lavoro svolto si muove proprio in questa direzione: fornire una conoscenza dettagliata di questi apparati sotto l’aspetto dei singoli componenti e dei loro principi di funzionamento, dei segnali elettrici generati ed elaborati, e della loro interazione attraverso richiami di teoria, fotografi e, grafici ed una completa serie di misurazioni, privilegiando l’aspetto prettamente pratico. In questo caso l’attenzione è stata posta sulla gestione dei motori diesel, ed in particolare sull’impianto BOSCH EDC 16C39 montato su Alfa Romeo 159 JTDM 150 CV (anno 2007). Dopo una piccola presentazione, tramite immagini ampiamente descrittive, ed una breve relazione di natura teorica sul funzionamento e sulle interazioni con altri componenti, per ogni elemento preso in considerazione vengono esaminate le connessioni ed i collegamenti elettrici, attraverso porzioni di schemi completi di un tabella descrittiva delle funzioni di ciascun pin. Segue una serie di misurazioni effettuate tramite il multimetro, per quanto riguarda le caratteristiche elettriche (alimentazioni, masse, resistenze), ed attraverso l’oscilloscopio, per l’esame e l’interpretazione dei segnali elettrici inviati e/o ricevuti. A completamento, si sono riportati il numero di serie O. E. (Original Equipment) ed il codice guasto, con le relative condizioni con cui è stato appositamente generato. L’unità fondamentale della gestione motore è la centralina elettronica ECU: il calcolatore elabora i segnali in ingresso provenienti dai sensori presenti su vettura, e sulla base di questi , regola una serie di attuatori. Per questo si è ritenuto opportuno operare una distinzione tra i componenti in base alla natura del segnale inviato o ricevuto
SEGNALI IN
- Misuratore massa aria digitale HF6 con integrato sensore di temperatura aria
- Sensore pressione collettore d’aspirazione
- Sensore pressione differenziale
- Sensori temperatura gas di scarico
- Sensore di livello combustibile
- Sensore temperatura combustibile e presenza acqua
- Sensore pressione combustibile
- Sensore di temperatura liquido raffreddamento motore
- Sensore giri
- Sensore di fase Hall
- Sensore pedale acceleratore
- Interruttore pedale freno
- Interruttore pedale frizione
- Interruttore (sensore) pressione olio motore
SEGNALI OUT
- Attuatore corpo farfallato
- Elettrovalvola modificatrice di flusso (swirl)
- Elettrovalvola comando VGT (Variable geometry turbine)
- Regolatore portata combustibile
- Elettrovalvola EGR
- Elettroiniettori
- Centralina preriscaldo candelette
N.B. Per eseguire misure corrette è necessario che gli strumenti di misura utilizzati siano efficienti. Inoltre è opportuno utilizzare appositi adattatori per il prelevamento dei segnali, al fine di non forare o spellare i fili elettrici