

Motore Ecoboost Manutenzione – Teknicar 15
In questo numero:
- CIRCUITO DI ASPIRAZIONE, scarico, di alimentazione carburante
- LUBRIFICAZIONE, raffreddamento, accensione
- CENTRALINA motore
- ALTRE COMPONENTI della gestione motore


Motore Ecoboost Manutenzione – Teknicar 15
Descrizione
Motore Ecoboost Manutenzione – Teknicar 15
Motore Ecoboost Manutenzione – Teknicar 15
Sommario
PREMESSA
- 6 | Presentazione delle caratteristiche del motore
CAPITOLO 1 CIRCUITO DI ASPIRAZIONE
- 8 | Corpo farfallato
- 17 | Sensore massa aria e temperatura (MAFT)
- 23 | Sensore pressione assoluta e temperatura collettore di
aspirazione (MAPT) - 28 | Sensore pressione assoluta collettore di aspirazione (MAP)
- 34 | Turbocompressore
- 36 | Elettrovalvola wastegate
- 45 | Valvola di by-pass turbocompressor
CAPITOLO 2 CIRCUITO DI SCARICO
- 48 | Sonda lambda a monte
- 52 | Sonda lambda a valle
CAPITOLO 3 CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE CARBURANTE
- 57 | Pompa carburante e modulo di controllo FPDM
- 63 | Sensore bassa pressione carburante
- 69 | Pompa di alta pressione ed elettrovalvola dosatrice
carburante - 77 | Sensore alta pressione carburante
- 83 | Iniettori
- 90 | Elettrovalvole fasatura variabile aspirazione e scarico
- 98 | Elettrovalvola EVAP
CAPITOLO 4 LUBRIFICAZIONE
- 102 | Interruttore pressione olio motore
- 103 | Elettrovalvola regolatrice pressione olio
CAPITOLO 5 RAFFREDDAMENTO
- 108 | Raffreddamento
- 111 | Pompa del liquido di raffreddamento
- 112 | Sensore temperatura liquido di raffreddamento
CAPITOLO 6 ACCENSIONE
- 116 | Bobine di accensione
CAPITOLO 7 CENTRALINA MOTORE
- 122 | Centralina motore
CAPITOLO 8 ALTRI COMPONENTI DELLA GESTIONE MOTORE
- 126 | Sensore di giri
- 131 | Sensori di fase aspirazione e scarico
- 136 | Sensore di battito
- 138 | Sensore posizione pedale acceleratore
- 140 | Interruttore pedale freno
- 142 | Interruttore pedale frizione e sensore pedale frizione
CAPITOLO 9 SCHEMA ELETTRICO GENERALE
- Schema elettrico generale
CAPITOLO 10 PIASTRE FUSIBILI E RELÈ
- 148 | Vano motore
- 150 | Vano abitacolo
- 151 | Vano baule
CAPITOLO 11 SERVICE
- 152 | Manutenzione ordinaria
- 159 | Procedura messa in fase distribuzione
- 160 | Ripristino indicatore cambio olio
Motore Ecoboost Manutenzione – Teknicar 15
Introduzione
PREMESSA
Eccoci ad una nuova puntata della serie: “Piccolo si, ma con grinta!”. Col rivoluzionario “mille tre cilindri” anche Ford sale sul carro dei vincitori, sul quale a quanto pare c’è ancora posto. I riscontri positivi che la stampa ha diffuso e sta diffondendo nell’opinione pubblica circa il motore EcoBoost (“Miglior Mo[1]tore dell’anno 2012, 2013 e 2014”) stanno avendo il duplice effetto di consolidare il successo finora ottenuto, e di stuzzicare l’interesse dell’automobilista orientato al segmento delle vetture piccole, medie e compatte. Già! Perché l’EcoBoost si dimostra anche molto versatile, tant’è che viene attualmente impiegato su vetture di taglia diversa, nonostante la cilindrata contenuta. A tal proposito, precisiamo subito che attualmente la denominazione EcoBoost riguarda una famiglia di motori che sul mercato italiano si presenta con le cilindrate 1.0, 1.6 e 2.0, ma quella che a noi interessa è la versione da un litro, in quanto l’unica tre cilindri, e in quanto montata anche da vetture di dimensioni non necessaria[1]mente contenute (C- Max, Focus, B-Max…).
Affascinati da un carismatico alone di mistero e da una buona dose di curiosità (“benzina!…tre cilindri!!…iniezione diretta!!!…turbo!!!!”), sono in molti ad aver già scelto una vettura animata dal piccolo cuore benzina tre cilindri sovralimentato. Gli stessi che vengono ricambiati del piccolo prodigio con dei costi di manutenzione permissivi, consumi contenuti, elasticità e brillantezza all’acceleratore. Proprio riguardo i consumi, viene dichiarato che il 1.0 da 100 CV ha una media su percorso misto di 4,9 lt/100 km, mentre la versione 1.0 da 125 CV ha una media su misto di 5,1 lt/100km.
Numeri questi che rendono bene l’idea di quanto sia stato fatto in fase progettuale circa l’abbattimento dei consumi di benzina. È stato infatti dichiarato che tale risparmio si attesta attorno al 20%, e senza intaccare (anzi incrementandola di altrettanti punti percentuale) la potenza!
Naturalmente, ad onor del vero, occorre precisare che il motore EcoBoost giova all’automobilista qualora questo non sia un divoratore di chilometri: oltre la soglia dei 20.000 km all’anno torna ad essere conveniente il diesel. I pregi di questo motore in termini di contenimento emissioni, comfort, ridotta rumorosità, e brillantezza di risposta, derivano da un’attenta messa a punto della strategia di intervento del turbocompressore, dalla doppia fasatura variabile su aspirazione e scarico, dell’equilibratura delle masse e dalla gestione elettronica del motore (di casa Bosch), in particolare relativamente all’iniezione diretta.
Volendo entrare più in dettaglio, come già anticipato il motore EcoBoost viene prodotto da Ford con diverse cilindrate e montato su diversi veicoli, ma la motorizzazione più gettonata è quella da 1.000 cc, oggetto della trattazione del presente numero di Teknicar…
I valori numerici delle grandezze menzionate possono essere presi come riferimento, ma si ricorda che potrebbero differire in base alle vetture prese in considerazione ed alle condizioni di prova, così come le procedure riportate nel corso dell’opera sono solo esempi da seguire e non rappresentano la regola o l’unica strada percorribile. Le attività descritte sul presente manuale sono riportate esclusivamente a scopo didattico. La Tekné Consulting è sollevata da qualsiasi responsabilità derivante da attività di riparazione svolte in officina durante le quali non si osservino tutte le norme inerenti la sicurezza sul lavoro.